Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57
Valori e formazione nelle società complesse
Informazioni
Anno accademico: 2020/2021
Periodo: II ANNO – II SEMESTRE
SSD: M-FIL/06
Crediti: 6 CFU
Adriano Bugliani – Ricercatore T.I. — Universitàà di Firenze — Storia della Filosofia — M-FIL/06
Nato nel 1967. Laureato in Filosofia Morale all’Università di Firenze (1992), mi sono perfezionato in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1997). Dopo due anni di studio a Tübingen, Germania (borsa Scuola Normale Superiore e borsa DAAD), una borsa di studio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, un periodo di insegnamento nelle scuole superiori, e un Assegno di Ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze, dal 2006 sono Ricercatore a tempo indeterminato in Storia della Filosofia, Università di Firenze. Laureato in Psicologia Clinica, specializzato in psicoterapia, svolgo attività di libero professionista come psicoterapeuta in regime universitario di tempo definito.
Orsola Rignani – Ricercatore a tempo indeterminato di Storia della Filosofia (M-FIL/06), Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze.
Nata nel 1971. Laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma, 15 marzo 1995 (Tesi in Storia della filosofia su Ruggero Bacone e l’enciclopedia delle scienze
). Abilitazione all’insegnamento nella Scuola Secondaria di II Grado per la classe 37/A, Filosofia e Storia, 24 maggio 2000. Dottorato di Ricerca in “Problemi storico-teoretici dell’antropologia filosofica” (XI ciclo), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Parma, 12 marzo 2001 (Tesi su
Il Corso si propone di mettere a fuoco il tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione ed è organizzato in 2 moduli:
- Modulo 1 (Prof.ssa Rignani) nella prospettiva del ripensamento messo in atto dalla “costellazione postumana” – “catalizzata” dal pensiero di Michel Serres- rispetto al “paradigma umanista”.
- Modulo 2 ( Bugliani) nella prospettiva dell’eccesso di pressione sul Sé nel mondo contemporaneo, e delle difficoltà comunicative fra gli individui una volta che l’unicità e autenticità del Sé è stata legittimata.
The Course aims at focusing the topic of individuality, body, and communication.
- I (Prof. Rignani, first part of the Course) in the perspective of philosophical rethinking put in place by the “Posthuman constellation” –“catalyzed” by Michel Serres’ thought-, with respect to “Humanist paradigm”.
- II (Prof. Bugliani, second part of the Course) in the perspective of the contemporary world’s excessive pressure upon the Self, and of the communication difficulties since the Self’s uniqueness and authenticity has been legitimated.
Il corso di laurea si propone di preparare formatori che affronteranno situazioni diverse e complesse. Non dovranno farlo in base a valori impliciti e indiscussi.
La filosofia è da sempre un’attività di riflessione che incoraggia l’adesione non ingenua a qualsivoglia universo di valori.
È impossibile formare a prescindere da contesti di valore, ed è essenziale che i formatori siano consapevoli dei presupposti ultimi della loro attività, delle sue risorse e dei suoi limiti, di modo che non agiscano meccanicamente e ideologicamente.
L’insegnamento mette a fuoco il tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione nella prospettiva del ripensamento proposto dalla “costellazione postumana” (multividuo, dimensione, connettivo) –“catalizzata” dal pensiero di Michel Serres- rispetto al “paradigma umanista”, nonché mostrando alcuni momenti chiave del disincanto nella storia culturale dell’Occidente, momenti di dubbio radicale e drammatico rispetto ai valori fondanti della nostra civiltà.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscere e sapere rielaborare il tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione 1) nella prospettiva del processo di ripensamento filosofico messo in atto dalla “costellazione postumana” –“catalizzata” dal pensiero di Michel Serres-, rispetto al “paradigma umanista”; 2) nella prospettiva dell’eccesso di pressione sul Sé nel mondo contemporaneo, e delle difficoltà comunicative fra gli individui una volta che l’unicità e autenticità del Sé è stata legittimata.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicare ai contesti contemporanei (net-society ecc.) i caratteri peculiari del tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione 1) nella prospettiva del ripensamento filosofico messo in atto dalla “costellazione postumana” –“catalizzata” dal pensiero di Michel Serres- rispetto al “paradigma umanista”; 2) nella prospettiva dell’eccesso di pressione sul Sé nel mondo contemporaneo, e delle difficoltà comunicative fra gli individui una volta che l’unicità e autenticità del Sé è stata legittimata.
C. Autonomia di giudizio
Elaborare una visione critica personale delle tematiche proposte nel Corso.
D. Abilità comunicative
Capacità di comunicare i contenuti appresi in modo appropriato.
E. Capacità di apprendimento
Sapere costruire un percorso autonomo di studio e approfondimento delle tematiche affrontate nel Corso.
RISULTATI ATTESI
- Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temid’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, con specifico riferimento al tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione
- Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio, con particolare attenzione al tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione
- Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, con specifico riferimento al tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione
- Capacità di comunicare informazioni e idee e di formulare contributi analitici a beneficio di interlocutori specialisti e non specialisti, con specifico riferimento al tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione
Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, mantenendo costante l’aggiornamento sul tema dell’individuo, del corpo e della comunicazione.
DIDATTICA EROGATIVA
- 6 h di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
- 2 incontri sincroni in piattaforma;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico;
- possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
-
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Marchesini, “Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista”, Dedalo, Bari, 2009;
- Rignani, “Metafore del corpo post-umanista: Michel Serres”, Mimesis, Milano, 2018;
- B.-C. Han, “La società della stanchezza”, nottetempo, Milano, 2012
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti e-tivity:
- Modulo 1 (Prof.ssa Rignani)
Prima di sostenere l’esame, gli studenti dovranno aver scritto una riflessione di max 500 parole focalizzata su uno o due punti riguardanti il programma. Gli studenti potranno scegliere di riferirsi ai testi, alle lezioni videoregistrate, agli incontri sincroni, alla discussione nel forum di approfondimento tematico. Le caratteristiche salienti della riflessione dovranno essere: sintesi, focalizzazione su uno/due punti, chiarezza espositiva. Le riflessioni personali—anche critiche—sono benvenute nella misura in cui siano in chiaro riferimento alle tematiche del corso e ben articolate nei confronti delle suddette tematiche (in breve: non sono benvenute divagazioni estrinseche). La docente terrà conto della qualità degli interventi nel forum di approfondimento tematico relativo al modulo in sede di esame. Gli studenti potranno far valere come e-tivity qualunque loro intervento nel forum tematico che abbia le suddette caratteristiche, segnalando al docente quale dei loro interventi vogliono far valere come e-tivity.
- Modulo 2 (Prof. Bugliani)
Prima di sostenere l’esame, gli studenti dovranno aver scritto una riflessione di max 500 parole focalizzata su uno o due punti riguardanti il programma. Gli studenti potranno scegliere di riferirsi ai testi, alle lezioni videoregistrate, agli incontri sincroni, alla discussione nel forum di approfondimento tematico. Le caratteristiche salienti della riflessione dovranno essere: sintesi, focalizzazione su uno/due punti, chiarezza espositiva. Le riflessioni personali—anche critiche—sono benvenute nella misura in cui siano in chiaro riferimento alle tematiche del corso e ben articolate nei confronti delle suddette tematiche (in breve: non sono benvenute divagazioni estrinseche).
Il docente terrà conto della qualità degli interventi nel forum di approfondimento tematico relativo al modulo in sede di esame.
Gli studenti potranno far valere come e-tivity qualunque loro intervento nel forum tematico che abbia le suddette caratteristiche, segnalando al docente quale dei loro interventi vogliono far valere come e-tivity.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano