Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24
Pedagogia Generale e Sociale
Informazioni
Anno accademico: 2019/2020
Periodo: I ANNO; I SEMESTRE
SSD: M-PED/01
Crediti: 6 CFU
Primo Ricercatore INDIRE. Dal 2014 Primo ricercatore INDIRE, ha conseguito un Dottorato in Pedagogia generale, presso l’Università di Firenze (tutor Franco Cambi). Da anni si occupa di formazione docenti con particolare riferimento ai temi dell’innovazione didattica. Presso INDIRE, segue tra gli altri, il progetto Avanguardie Educative, con articolare riferimento al tema dei libri di testo e delle risorse digitali per l’insegnamento. E’ coinvolta in numerose ricerche nazionali e internazionali su questo tema. Attualmente è membro del Board dell’Associazione internazionale IARTEM, dedicata alla ricerca sui libri di testo. Collabora con l’Università di Firenze, in particolare sui temi della Media Education in età infantile. E’ autrice di innumerevoli interventi tra cui i volumi La didattica del Futuro, edito presso Pearson e Il testo digitale, edito da MaggioliApogeo.
Il Corso intende fornire agli studenti una panoramica generale sulla Pedagogia, intesa come scienza e come arte, per utilizzare la definizione ancora attuale di John Dewey. Attraverso un rapido excursus sulla storia del pensiero pedagogico, le lezioni si focalizzeranno sul tema del rapporto tra formazione e società, per arrivare poi a definire cosa debba intendersi per Pedagogia sociale, nell’accezione di “una pedagogia, socialmente sensibile”. Sarà affrontato in modo particolare il pensiero di tre autori: John Dewey, Paulo Freire e Neil Postaman interpreti da diverse prospettive di un impegno sociale verso la formazione dei soggetti.
Modulo 1 – Introduzione alla Pedagogia Generale
- Statuto e metodi della Pedagogia
- Breve storia del pensiero pedagogico
- L’oggetto della Pedagogia: Educazione, Istruzione, Formazione
Modulo 2 – Introduzione alla Pedagogia sociale
- Le questioni di fondo della Pedagogia sociale
- Formazione e società
- Il pensiero di John Dewey
- Il pensiero di Paulo Freire
The course aims to reflect on the role of General Pedagogy and Social Pedagogy in particular. Through a brief historical survey of pedagogical thought over the centuries, we will address issues related to the relationship between education and society, also with reference to leading authors such as John Dewey and Paulo Freire.
L’insegnamento si propone di fornire al corsista conoscenze, strumenti e strategie utili a favorire:
- il benessere e la valorizzazione della persona;
- gli atteggiamenti sociali e la loro relazione con i comportamenti individuali.
A. Conoscenza e comprensione
Padroneggia i contenuti del corso con particolare riferimento alla storia del pensiero pedagogico e alle principali questioni emerse sul rapporto tra educazione e società.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Opera connessioni tra i concetti appresi e i diversi contesti professionali relativi all’educazione.
C. Autonomia di giudizio
Esprime opinioni relative ai temi trattati, con particolare riferimento ai contesti attuali.
D. Abilità comunicative
Si esprime appropriatamente anche utilizzando un linguaggio specifico e settoriale.
E. Capacità di apprendimento
Dimostra propensione e interesse verso i temi trattati.
RISULTATI ATTESI
A. Comprensione dei testi proposti nell’ambito della materia oggetto di studio. Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione scritta e orale, ricorrendo ad un lessico specifico e utilizzando modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento.
D. Capacità di approfondire argomenti in autonomia. Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano la capacità di ricerca e approfondimento.
DIDATTICA EROGATIVA
- N.8 videolezioni registrate fruibili da piattaforma per la durata di 4h complessive.
- N. 2 incontri sincroni in piattaforma della durata di 2h complessive.
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
➢ Paulo Freire, Pedagogia dell’autonomia, Edizione Gruppo Abele, Milano, 2014
➢ John Dewey, Scuola e società, Edizioni Conoscenza, 2018
➢ Neil Postman, La scomparsa dell’infanzia, Armando Editore, 2005
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:
1. Test su alcuni argomenti trattati nel corso.
2. Approfondimento di un tema a scelta tra quelli trattati nel corso, presentato attraverso una presentazione e/ elaborato scritto.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano