Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, classe L-22
Metodi e didattiche delle attività motorie II
Informazioni
Anno accademico: 2020/2021
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: M-EDF/01
Crediti: 6 CFU
UMBERTO CONTE
Ph.D. in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive” presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Specialista in “Scienze e Management dello Sport e delle Attività Motorie” (LM – 68 Scienze e Tecniche dello Sport), Istruttore Tecnico di Nuoto – FIN di II Livello, Educatore Sportivo nella Disabilità, Master in “Didattica e Metodologie: la comunicazione Interattiva e lo sviluppo di competenze digitali. Strumenti applicativi per un apprendimento disciplinare efficace”, Autore di varie Pubblicazioni Scientifiche su Riviste Nazionali e Internazionali riguardanti “Teoria e Metodologia dell’Attività Motoria e Sportiva”, “Sport e Disabilità” e “Tecnologie per l’Attività Motoria e Sportiva”.
DAVIDE NOCERINO
Ph.D. in “Management Sportivo” presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Specialista in “Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattative” e in “Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie”, Allenatore di Pallavolo FIPAV – 1° Livello, Master in “Sport di Squadra, Diritto, Economia & Organizzazione” e in “Dietetica applicata allo stile di Vita: dalla Sedentarietà all’Attività Sportiva”. Autore di varie Pubblicazioni Scientifiche su Riviste Nazionali eInternazionali riguardanti “Teoria e Metodologia dell’Attività Motoria e Sportiva”, “Sport e Disabilità” e “Medicina Sportiva”.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
L’insegnamento è costituito da 2 moduli che affrontano le seguenti tematiche:
➢ Modulo 1 – Anatomia funzionale applicata alle attività sportive
▪ Anatomia Funzionale applicata allo Sport;
▪ Abilità Motorie;
▪ Gioco-Sport.
➢ Modulo 2 – Anatomia e valutazione morfo-funzionale nelle attività motorie e sportive
- Valutazione Morfofunzionale nelle Attività Motorie;
- Sport e Anatomia;
- Sport per Tutti.
Il Corso è finalizzato alla costruzione di un portfolio di competenze che comprendano conoscenze, abilità e risorse, propedeutiche all’utilizzazione didattica del corpo e del movimento nel periodo dell’infanzia e della preadolescenza.
Affronta lo studio dell’Attività Motoria e Sportiva Giovanile, approfondendo le nuove frontiere del Gioco-Sport e le Tecniche di Valutazione Morfofunzionale nelle Attività Motorie e Sportive, nonché la Dimensione Anatomica e Didattico-Pedagogica della Corporeità e dell’Allenamento e le strategie di Integrazione nelle Scienze Motorie.
A. Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere le teorie e le tecniche avanzate delle Attività Motorie e Sportive per l’ideazione di nuovi contesti di apprendimento.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenze avanzate di studio, che presuppongano una comprensione critica delle Teorie e dei Principi fondanti la Disciplina.
C. Autonomia di giudizio
Il discente, in relazione allo Studio e alla Valutazione Critica delle Attività Motorie e Sportive, svilupperà la capacità di raccogliere ed interpretare i dati per migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta.
D. Abilità comunicative
Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e capacità di risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito Educativo, Didattico, Motorio e Sportivo sia nei contesti di studio, che di lavoro.
E. Capacità di apprendimento
Gli Studenti devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per gestire le Attività Motorie e Sportive ed intraprendere Progetti di Studi successivi con un alto grado di autonomia.
RISULTATI ATTESI
A.Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive in ambito Educativo.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive in ambito Educativo.
C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi nelle Attività Motorie e Sportive.
D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti delle Scienze Motorie e Sportive in ambito Educativo.
E. Capacità di intraprendere Studi successivi con un alto grado di autonomia.
DIDATTICA EROGATIVA
➢ 12 Videolezioni;
➢ 3 incontri in sincrono;
➢ Podcast di tutte le Videolezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
➢ 1 Forum di orientamento; ➢ 2 E-tivity.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento.
➢ Tafuri D. et al. (2019). Sport & Allenamento. Edizioni Idelson- Gnocchi
➢ Tafuri D. & Raiola G. (2017). Metodi & Didattiche delle Attività Motorie. Edizioni Idelson-Gnocchi
➢ Tafuri D. (2009). Anantomia Umana & Sport. Edizioni Idelson- Gnocchi
Le e-tivity saranno comunicate in un secondo momento, in conseguenza dei contenuti emersi dai forum di orientamento.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano