info@iuline.it / 06 96668278

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24

Laboratorio di Lingua Inglese

Informazioni

Anno accademico: 2021/2022

Periodo: III ANNO; I SEMESTRE

SSD: L-LIN/12

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Annalisa Federici è Dottore di Ricerca in “Letterature Comparate” ed ha recentemente conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia per il settore scientifico-disciplinare “Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana” (10-L/1). In qualità di Professore a Contratto di Lingua e Letteratura Inglese si occupa da anni di insegnamento della lingua inglese e di English for Specific Purposes in vari settori. I suoi interessi di ricerca sono principalmente rivolti alla critica letteraria e ai contesti storico-culturali della lingua e della letteratura inglese. È autrice di due monografie, capitoli di volumi e articoli in riviste, principalmente di fascia A, di collocazione sia nazionale che internazionale.

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

 

Il corso è suddiviso in 2 moduli didattici.

 

  • Modulo 1 – An Introduction to Psychology

Il modulo verterà sull’illustrazione in lingua inglese di alcuni concetti di base della disciplina psicologica, allo scopo di far acquisire allo studente familiarità con il linguaggio specifico del settore, migliorare la capacità di comprendere e illustrare in lingua straniera concetti affrontati in altre discipline del corso di studi, nonché potenziare l’abilità di comprensione del testo scritto e orale.

  • Modulo 2 – Some Samples of Scientific Literature

Il modulo verterà sull’analisi strutturale, stilistica e linguistica di esempi di letteratura scientifica del settore quali articoli tratti da riviste specializzate, allo scopo di far acquisire allo studente familiarità con le tipologie di fonti da utilizzare per la stesura dell’elaborato finale, indispensabili anche per un costante aggiornamento professionale.

The course is divided into two modules.

Module 1: An Introduction to Psychology. The module consists in an overview of basic concepts in the discipline of psychology aimed at the acquisition of a specific terminology, the improvement of the ability to use and understand concepts studied in other disciplines, and enhance reading comprehension skills.

Module 2: Some Samples of Scientific Literature. The module consists in a structural, stylistic and linguistic analysis of relevant samples of scientific literature such as articles published in scholarly journals, aimed at acquiring familiarity with sources useful for the final dissertation as well as professional training.

Conoscenza e comprensione: apprendere le conoscenze di base che caratterizzano i diversi settori della psicologia in lingua inglese; comprendere e utilizzare la terminologia specifica del settore; potenziare le abilità di comprensione di testi, scritti e orali, specifici del settore.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper applicare le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione a contesti di vita professionale.

A. Conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base che caratterizzano i diversi settori della psicologia in lingua inglese, gli elementi fondamentali della terminologia specifica del settore, nonché la capacità di comprendere testi, scritti e orali, specifici del settore.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, lo studente avrà acquisito l’abilità di saper applicare le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione a contesti di vita professionale.

C. Autonomia di giudizio: al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità critica nella comprensione di testi e nell’utilizzo della terminologia specifici del settore.

D. Abilità comunicative: al termine del corso, lo studente avrà acquisito abilità comunicative in lingua inglese, relative in particolar modo alla comprensione di testi scritti e orali.

E. Capacità di apprendimento: al termine del corso, lo studente saprà individuare e utilizzare le strategie di apprendimento più efficaci in un’ottica metacognitiva.

RISULTATI ATTESI

 

A. Utilizzo di fonti di livello avanzato, conoscenza in lingua inglese di alcuni temi fondanti nell’ambito della materia oggetto di studio.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio mediante l’utilizzo della lingua straniera. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare autonomamente giudizi in lingua inglese.

C. Capacità di comunicare in lingua inglese informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia attraverso la padronanza di strumenti fondamentali per un indispensabile aggiornamento professionale.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 8 videolezioni registrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna, fruibili da piattaforma.
  • 2 incontri sincroni in piattaforma, della durata di circa 1 ora ciascuno.
  • Podcast di tutte le videolezioni sopra menzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso.
  • 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo).
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide della docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Per il superamento dell’esame è sufficiente una preparazione basata sui materiali messi a disposizione dalla docente.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti n. 2 e-tivity:

  • E-tivity 1 – Quiz di auto-valutazione sui contenuti del modulo 1.
  • E-tivity 2 – Quiz di auto-valutazione sui contenuti del modulo 2.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale sui contenuti del corso e sulla discussione di un articolo scientifico di argomento libero proposto dallo studente. Oltre a una breve esposizione del contenuto dell’articolo, allo studente verrà richiesto di analizzarne la struttura e il linguaggio specifico utilizzato. Il voto (min. 18, max. 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.