Docenti, tutor e ricercatori
Psicologo, Ph.D. in Psicologia Clinica XVI Ciclo Università degli Studi di Lecce. Giudice Onorario Corte d’Appello di Lecce – sezione distaccata di Taranto, Consulente Tecnico di Ufficio per il Tribunale Ordinario di Taranto. Corso di Perfezionamento in Criminologia generale e penitenziaria presso l’Università degli Studi di Bari e Perfezionamento in Neuropsicologia e Psicodiagnostica Forense presso l’Università degli studi di Siena. Master in “GIOCO-SPORT: nuove FRONTIERE”, “Il disturbo dello spettro autistico: teoria e metodi d’insegnamento basati sulla scienza del comportamento”, “Didattica e Psicopedagogia per gli allievi con disabilità intellettiva (Ritardo Mentale)”. Specializzazione in Mediazione Familiare. Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Docente a contratto in diverse Università italiane. Autrice di numerose Pubblicazioni su Riviste Nazionali e Internazionali.
Contributi in volume
Molisso V., De Vita T., Fidanzio M., Toscano L., Daniele A., Apprendimento nel Gioco-Sport in Tafuri D., GIOCO-SPORT nuove FRONTIERE. Filo Refe ISBN9788885786158 61-68
De Vita T., D’Andria A., (2019) Disabilità e Carcere. Disability and Prison in Corpo e Movimento nelle Scienze Pedagogiche Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 3 n. 1 Sup 2019 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 82-88
De Vita T., D’Andria A., (2019) Salute, Life Skills e Carcere in Lo Sport in chiave Psico-Pedagogica Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 3 n. 1 2019 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 99-103
De Vita T., (2019) Attività motoria in carcere. Aspetti psico-pedagogici. Filo Refe ISBN9788885786141
De Vita T., Rosa R. (2018) Climbing Therapy in Attività Motorie & Sportive/Motor & Sport Activities Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 2 n. 3 2018 Universitarie Romane ISBN9788860223562 68-73
Rosa R., De Vita T., (2018) Neonatal Water Movement (3 months – 3 years) and Physical Literacy in Nuove Frontiere per lo Sport Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 2 n. 2 2018 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 31-39
De Vita T., Rosa R. (2018) The Index for Inclusion in Nuove Frontiere per lo Sport Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 2 n. 2 2018 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 81-90
Rosa R., De Vita T., (2018) Corporeità, Affettività, Emozione e Cognizione nei Processi di Apprendimento / Corporeity, Affectivity, Emotion and Cognition in the Learning Processes in Educare alla corporeità per la salute e il corretto sviluppo Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 1 n. 3 2017 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 23-31
De Vita T., Rosa R. (2018) Attività Motorie, Corporeità, Educazione, Inclusione nella Prospettiva di una Didattica Speciale / Motory Activity, Corporeity, Education, Inclusion in the Perspective of a Special Didactics in Educare alla corporeità per la salute e il corretto sviluppo Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 1 n. 3 2017 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 45-60
Rosa R., De Vita T., (2018) La valenza educativa della Corporeità e delle Attività Motorie nell’apprendimento delle Life Skills Education nella Scuola / The educational value of Corporeality and Motor Activities in learning of Life Skills Education in School in Sport & Educazione Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 2 n. 1 2018 Edizioni Universitarie Romane 56-72
Articoli in rivista
De Vita T., Tafuri D., (2020) EDUCATION IN PRISON AND DISTANCE LEARNING IN TIMES OF HEALTH EMERGENCY Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics – ISSN 2532-3296 – Anno 4 n. 3 – luglio – settembre 2020 – ISBN 9788860223883 – CC BY-NC-ND 3.0 IT – doi: 10.32043/gsd.v4i3.200
Rosa R., De Vita T., (2019) PSYCHO-PEDAGOGY OF CORPOREALITY: A HEALTH AND SOCIO-EDUCATIONAL RESOURCE IN THE RE-EDUCABILITY OF PRISONERS in Studi e Strumenti per una Didattica Inclusiva Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva V. 3, N. 3 2019
Rosa R., De Vita T., (2019) ICF-CY AND ENVIRONMENTAL FACTORS IN INCLUSIVE MOTOR ACTIVITY in Approcci inclusivi nella didattica e nello sport Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva V. 3, N. 2 2019
De Vita T., Donini L., Iovino S., Re-education treatment and physical activities in prison, Sport Science 12 (2019) 1: 69-72 e-ISSN: 1840-3670 p-ISSN: 1840-3662
De Vita T., Paradiso L., (2018) La dimensione affettiva della relazione uomo-animale nel contesto scolastico Psicologi Puglia n.22 p.253-259 ISNN22394001
Rosa R., De Vita T., (2018) Biodanza srt and Dual Career. Holistic approach in promoting a good student /athlete life perspective in Attività Motorie & Sportive/Motor & Sport Giornale Italiano di Educazione Alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Anno 2 n. 3 2018 Edizioni Universitarie Romane ISBN9788860223562 40-48
De Vita T., Paradiso L., (2018) La Pet-Therapy e la didattica inclusiva Psicologi Puglia n.21 p.157-165 ISNN22394001
Rosa R., De Vita T., Napolitano F., (2018) THE “BIODANZA SRT” PROPOSAL IN NEURODEGENERATIVE DISEASES Acta Medica Mediterranea, 2018, 34: 1507DOI: 10.19193/0393-6384_2018_3s_230 1507-1511
De Vita T., Rosa R., Napolitano F., (2018) PET-THERAPY AS AN INNOVATIVE INTERVENTION TOOL IN THE AUTISM SPECTRUM DISORDER MOTOR DEFICITS Acta Medica Mediterranea, 2018, 34: 1503 DOI: 10.19193/0393-6384_2018_3s_229 1503-1506
Contributi in atti di convegno
Rubino F., Guido A., Invitto S., De Vita T., Mannarini M.T., Rigliaco A., Salvatore S., (2003) Modelli culturali di rappresentazione del sistema scolastico espressi dai docenti, in Cazzetta M., Mannarini M.T. (a cura di) “Contesto, cultura,intervento – Quale psicologia per la scuola del futuro” Riassunti delle comunicazioni del Convegno tenutosi a Lecce il 20-22 giugno 2003. Amaltea edizioni
Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese
Insegnamento: Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione